anno 2023 - Il mondo degli Schuetzen

Vai ai contenuti


RACCOLTA FOTO E TESTI DELLE ATTIVITA' DELL'ANNO 2023
(Manifestazioni, Conferenze, Serate, ed altro)
MAGGIO
2023_05_20 Bezirk Brixen. "Kennenlernen der Tiroler Wallfahrtsorte" zur „Maria Hilfe für den Christen“ am Locherboden in Mötz im Inntal Nordtirol. Vormittag besichtigung von Stift Stams mit Führung von Prof. Mag. Helmut Hörmann, Bataillonskommandant Major Michael Randolf und Obm. Hannes imml Schützenkompanie Mötz. Nachmittag Hl. Messe zelebriert vom Ortspfarrer P.Bendikt Vu OCist. Zum Abschluss Kaffee und Kuchen im Schützenheim der Schützenkompanie Mötz.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder
YouTube   -   video



2023_05_17 Burg Heinfels. Feierlichen Angelobung der Rekruten bei der Burg Heinfels.

Gioogle foto   -  foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder



2023_05_14 SK Vallarsa - Trambileno. In ricordo del capitano Eugenio Rossaro della Compagnia “scizzeri” di Vallarsa che contrastò l'avanzata delle truppe italiane che il 24 maggio 1915, giorno della dichiarazione di guerra del Regno d'Italia all'impero Austria-Ungheria, varcarono il confine a Campogrosso. Furono aiutati dagli “scizzeri” di Trambileno, comandati dal capitano Luigi Scottini.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder



2023_05_13 Ala - festa dell'Euregio. I cittadini di Ala, le autorità, la banda locale e quella tirolese di Wilten, ma anche i tanti Schützen presenti, hanno partecipato alla cerimonia inaugurale della festa nella centrale piazza San Giovanni. Un momento solenne, durante il quale la banda di Ala, in apertura, ha suonato l’Inno alla Gioia, mentre davanti al municipio veniva issato il vessillo dell’Euregio. l presidente Maurizio Fugatti ha salutato le autorità presenti, le compagnie degli Schützen e tutti i cittadini intervenuti: “Siamo ai confini del Tirolo storico, ma non è la prima volta che veniamo qua, ricordo infatti che nel 2019 con i presidenti dell’Alto Adige e del Tirolo eravamo riuniti a San Leonardo di Avio e poi a Borghetto per mettere il cartello di benvenuto nell’Euregio. Presenti il sindaco di Ala Claudio Soini, il presidente della Provincia autonoma di Trento e dell'Euregio Maurizio Fugatti, Karin Gschnitzer, il presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher e il capitano del Tirolo Anton Mattle, più tanti altri sindaci ed autorità. in chiusura, la composizione “Window to the sun” suonata dalla banda di Wilten: un omaggio alle tradizioni, culture e storie dei tre territori, riunite all’interno di un’unica melodia. Un regalo da parte del Land Tirolo a 25 anni dalle prime sinergie che hanno portato all’Euregio, che ora potrà essere riprodotta dalle oltre 500 bande dell’euroregione. Nel pomeriggio si è proceduto allo svelamento della targa in ricordo di Andreas Hofer (nell’ambito del progetto “1809: sulle tracce di Andreas Hofer”) installata presso palazzo Taddei.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder
video P.A.T   -   sfilata / discorsi e concerto
Giornali   -   Adige / Il T / RTTR / Dolomiten

2023_05_07 Gmund Tegernsee. Patronatstag. Dieser findet am ersten Mai-Sonntag zu Ehren seiner Patronin, der Mutter Gottes, statt. (Fest der Patrona Bavariae).

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder

2023_05_05 Bezirk Brixen. Buchvorstellung "An der Seite des Volkes". Presentazione del libro "an der Seite des Volkes" di Helmut Golowitsch. I sacerdoti altoatesini affrontarono con coraggio la pianificata scomparsa, da parte del fascismo, della lingua tedesca e ladina e della cultura del popolo Sudtirolese. Per questo sono stati oggetto di persecuzioni. Hanno difeso il popolo sudtirolese, preservando la lingua tedesca negli asili, nella scuola e nell'educazione religiosa e nella vita pubblica. Le lezioni segrete tenute nelle "Katakombenschulen" aiutarono a far fallire l'etnocidio culturale pianificato dallo stato. Fra queste persone vi fu il canonico Michael Gamper, Angela Nikoletti di Magré sulla Strada del Vino fu arrestata dai carabinieri il 14 maggio 1927 e condannata a 30 giorni di prigione. Debole, malata, Angela Nikoletti si sarebbe spenta all’età di soli 25 anni il 30 ottobre 1930. Josef Noldin, dr. Eduard Reut-Nicolussi, ed altri. Le "Katakombenschulen" erano di estrazione cattolica a differenze delle "Notschulen" che erano di estrazione filonaziste. Un libro riccamente illustrato con una varietà di documenti finora inediti dagli archivi diocesani e chiare mappe degli eventi nei singoli comuni del Sud Tirolo.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder



2023_05_04 SK Konigsberg. In ricordo del camerata scomparso Renzo Gottardi.

Google foto   -   foto / Bilder
Flikcr   -   foto / Bilder



2023_05_01 SK Destra Ades. Gara di tiro presso il poligono di Rovereto.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder
APRILE
2023_04_29 SK Pinè-Sover. Schuetzenball

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder
YouTube   -   video / video1 / video2 / Einzug

2022_04_28 Hall in Tirol. L'ultimo saluto a Karl Heinz Wackerle, Capitano onorario della SK Lavis, nella chiesa dei Francescani a Hall in Tirol.

Googler foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder


2023_04_27 Naturparkhaus Texelgruppe Naturns. Inaugurazione mostra "Signori del Silenzio - I Tetraonidi e la Coturnice”. Nei nostri boschi e in alta montagna vivono cinque specie di galliformi, sono schivi e spesso non si fanno notare. Sono tutte e cinque diverse tra loro e hanno esigenze di habitat un po’ particolari. La mostra ci presenta questi uccelli molto affascinanti anche nel loro comportamento. Foto, testi e oggetti conformi all’originale rendono l’esposizione interessante e appassionante. Presentazione: La "Gallina di Proves e Val d’Ultimo", una razza tirolese vecchia e rara con emozionante allevamento di pulcini nel centro visite. Sono intervenuti:
Saluto Valentin Schroffenegger - Parco naturale Gruppo di Tessa.
Zeno Christanell Sindaco Naturno.
Ospite d’Onore Maria Hochgruber Kuenzer Assessora.
Relatori Birgith Unterthurner – Responsabile Avimundus, centro visita del Parco Nazionale dello Stelvio.
Monica Brunelli Thaler – Esperta della razza avicola Proves Val d’Ultimo.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder

2023_04_23 BTSK. Bundesversammlung der Tiroler Schützen mit Neuwahlen – 97,18% für Landeskommandant Mjr. Thomas Saurer – anschließend Landesüblicher Empfang samt Marsch durch die Innsbrucker Altstadt.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder


2023_04_23 SK Nonsberg. Bresimo, In ricordo di Marco Pozzatti - patriota trentino tirolese caduto nella guerra di liberazione del Tirolo nel 1809. Kranzniederlegung und Landes Hymne. Regalo da parte della Compagnie di un quadro raffigurante san Floriano ai pompieri di Bresimo. Quadro dipinto su rame da Danilo Pozzatti.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder

2023_04_01 V_T_M. Vereinigung der Traditionsverbände Mitteleuropas, Vorstandssitzung in Hotel Königgut Wals. Gedenkmesse EhrenMjr Sepp Kaser: in der Pfarrkirche Wals.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder
YouTube   -  salva del cannone
MARZO
2023_03_19 SK Ainet. Premiazione della gara di tiro dedicata a Ingrid Podesser in occasione dei suoi 80 anni.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder



2023_03_19 SK Bozen. Nel giorno di San Giuseppe la SK Bozen, dopo la santa Messa presso la Franziskaner Kirche, tiene la propria assemblea alla Kolping Haus. Presentato il corposo programma svolto nell'anno 2022 e quello in preventivo per l'anno 2023. Durante l'assemblea presta giuramento una nuova Marketenderin.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder
Giornali   -   Dolomiten

2023_03_18 Tiroler Schützen. Riunione annuale del Verband Tiroler Schuetzen ad Innsbruck nella sede della SK Wilten. Passaggio delle consegne, per l'anno 2023, dal Ldkt Mjr. Thomas Saurer al Ldkt Mjr. Roland Seppi.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder

2023_03_17 storia e società segrete. A Villa Cornaro di Romano d'Ezzelino serata su " Storia e società segrete " tra mito e verità, intrecci e poteri. Serata culturale con i relatori prof. Davide Lovat, storico e filosofo del diritto e Avv. Fabrizio Nucera Giampaolo presidente federale di "Rinnovamento nella tradizione - croce reale".

Gioogle foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder
YouTube:
Omar Busbani - introduzione
Davide Lovat  -  parte prima / seconda / terza / quarta / quinta
Fabrizio Nucera   -   parte prima / seconda / terza / quarta

2023_03_12 WTSB - assemblea annuale. Nella sala conferenza delle "Gallerie di Piedicastello" si è tenuta l'assemblea annuale ordinaria delle Federazione delle Compagnie Schuetzen del Welschtirol (Trentino). A seguire l'assamblea elettiva per il rinnovo delle cariche sociali. Per le istituzioni erano presenti: il Presidente della P.A.T. Maurizio Fugatti, il Presidente del Consiglio Provinciale Walter Kaswalder, il Consigliere regionale Lorenzo Ossanna, Assessore cultura comune di Giovo Michael Moser, Il sindaco di Calliano Lorenzo Conci. Per Il S.S.B BzMjr. Hansjörg Eberhöfer, BzMjr. Lorenz Puff, Bundesmarketenderin Manuela Lastei e il BKdt. Mjr Andreas Thoma. Per il BTSK Viertel Kdt.Mjr. Andreas Raass. per il V.T.M (Vereinigung der Traditionsverbande Mitteleuropa) Oberst Alfred Ertl Obmann und Präsident und Ing. Karlheinz Mattern IR 59 Adjutant Oberst Alfred Ertl. Soci onorari: Franco Panizza e Cembranelli Eusebio. La nostra fedele amica Hildegard Flor del Dolomiten. Presidente Federale Vicario e Presidente della "Delegazione B. Carlo I d'Asburgo" di RnT-Croce Reale Omar Busbani con la dottoressa Serenella Zen. Giuseppe Mattuella, Il presidente del circolo Gaismayr Massimo Baldi. Presenti 25 compagnie su 25. Dopo il saluto ai presenti si è proceduto alla verifica del numero legale, alla nomina del segretario verbalizzante, degli scrutatori ed ai questori di sala. A seguire la relazione del Landeskommandant. A seguire la relazione del cassiere sul bilancio consuntivo 2022 con la relazione dei revisori dei conti e relativa approvazione. Presentazione ed approvazione del bilancio preventivo. a seguire gli interventi dei vari responsabili dei gruppi a supporto della Federazione. Consegna Urkunde ai soci delle Compagnie con 15 / 25 / 40 anni di appartenenza. Interventi delle autorità presenti. alla chiusura della assemblea elettiva risultano essere eletti le seguenti persone: Landeskommandant / Presidente - Enzo Cestari. Landeskommandantstellvertreter / Vice Presidente - Umberto Facchinelli. Bundesgeschäftsführer / Segretario - Ettore facchinelli Bundeskassier / Cassiere - Rodolfo Moranduzzo Ringraziamo il fotografo SSB-SEPP per le foto concesse.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder
Giornali e Tv: Adige   -   Dolomiten
Trentino TV   -  notizia -  Video (dal minuto 8,35)
Ufficio stampa P.A.T
YouTube   -   inno ad Andreas Hofer

2023_03_09 Circolo Gaismayr. Le alpi fra storia, cultura, ambiente e problemi di mobilità. Relatore prof. Annibale Salsa, antropologo. A seguire intervento di Italo Piffer vicepresidente dell'associazione "Terra tra i monti" esperto di mobilità ferroviaria.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder

YouTube
introduzione   -   Massimo Baldi / Loris Taufer
Annibale Salsa   -   parte prima / seconda / terza
Italo Piffer - parte prima / seconda

2023_03_04 SK Ainet. GeburtstagSchiessen 2023 Ingrid Podesser. Visita al Santuario di Maria Luggau, Guggenberg ed a Obertilliach.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder
FEBBRAIO
2023_02_28 villa Cornaro di Romano d'Ezzelino. Serata culturale tenuta dalla Dott.ssa Serenella Zen sulla tradizione in "Venezia, panna e storti". Interessante ricerca storica sulla tradizione di questo tipico dolce di Venezia.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder
YouTube   -   introduzione / parte prima - seconda - terza - quarta

2023_02_26 Vienna e Stift Melk. Visita alla città di Vienna. Domenica assieme al Tiroler Bund di Wien Kranzniederlegung presso il monumento di Andreas Hofer in Sudtiroler Platz. A seguire santa messa nella chiesa "Catholic Kirche St. Elisabeth Zur Frohen Botschaft". Visita alla città di Melk ed alla Stift.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder
YouTube   -   video

2023_02_20 Innsbruck. In ricordo di Andreas Hofer fucilato dai francesi il 20 febbraio 1810 a Mantova. Cerimonia al Bergisel e santa Messa nella Hofkirche.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder

2023_02_19 Bozen. Ehrenlandeskommandant Paul Bacher, Rosenkranz in der Franziskanerkirche.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder



2023_02_19 Meran. Andreas Hofer Landesfeier.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder

2023_02_18 Mantova. In ricordo di Andreas Hofer fucilato dai francesi a Mantova il 20 febbraio 1810.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder
YouTube   -   video / Inno Andreas Hofer / salva

2023_02_07 SK Roveredo. Fasi dell'allestimento della mostra ed inaugurazione. La mostra è dedicata alla "difesa territoriale, valori e tradizioni nel Tirolo Meridionale. Sizzeri, Schützen e Standschützen. Mostra curata da Federico Maraner e Marco Ischia. In rassegna una mostra fotografica di Luca Chiste' "Ritratti di un'identità". All'inaugurazione erano presenti il Presidente del Consiglio Provinciale Walter Kaswalder, l'assessore alla cultura del Comune di Rovereto sig.a Cossali Micol, Il presidente del museo storico- italiano della guerra Miorandi Alberto, Panizza franco ed il sindaco di Calliano Lorenzo Conci. La mostra è esposta nella sala Kennedy, Urban Center, Rovereto.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder


2023_02_04 no taliagn no tudesc. Né italiani ne tedeschi. Origine e formazione dell'identità ladina tra Otto e Novecento. Presentazione libro di Alessandro Margoni nella sala Heilmann del Museo Ladino di Fassa, l’Istituto Culturale Ladino.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder
GENNAIO 2023
2023_01_29 Santuario San Romedio. Breve visita al bellissimo santuario.


Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder
YouTube  -  Ave Maria



2023_01_28 Franco Cardini. Presentazione del volume "il nodo di Gordio" dialogo tra Schmitt e Jünger. Con un intervento di Armando Torno giornalista e scrittore. Serata presso il teatro comunale di Pergine.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder
YouTube:
Franco cardini    -   parte prima / seconda / terza / quarta

2023_01_22 SK Roveredo. In onore di San Sebastiano patrono degli Schuetzen. Santa Messa nella chiesa di Serravalle dedicato a San Fabiano e san Sebastiano. Eseguita salva in onore del Santo.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder



2023_01_21 Predazzo. Coro la Valle - Coro Negritella "le vie della pace" Predazzo chiesa parrocchiale. Conflitti e dialogo in Europa attraverso la figura del Beato Carlo I° d'Asburgo, spettacoli di canti, letture ed immagini con il Coro la Valle e la partecipazione del Coro Negritella di Predazzo.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder
YouTube:  Introduzione
Coro Negritella   -  l'Orgen
Coro la Valle  -  Dove
Coro Negritella   -   Ave Maria
Coro la Valle   -   non tornano più
Coro Negritella   -   sui monti Scarpazi / Ai Preat

2023_01_21 Modena. Basilica di san Pietro Apostolo, Santa Messa di suffragio per il 230° anniversario dell'uccisione di Luigi XVI re di Francia ( 1754 - 1793 ). Presentazione dell'iniziativa presso la sala S. Scolastica con Elena Bianchini Braglia dell'associazione Terra e Identità - Re Luigi XVI e la sua famiglia nel vortice del terrore rivoluzionario. Avv. Lorenzo Benassi, di Alleanza cattolica, 21 gennaio 1793: "la separazione del cielo dalla terra". Con la moderazione di Mattia Spaggiari di Croce Reale - Rinnovamento nella tradizione. Ore 11.30 Santa Messa di suffragio in rito straordinario celebrata dal Can. Don Joseph Luzuy I.C.R.S.S. Provinciale per l'Italia dell'istituto di Cristo Re Sommo Sacerdote.

Google foto   -   foto / Bilder
Flikcr   -   foto / Bilder
YouTube   -   Santa Messa
Mattia Spaggiari   -   introduzione / chiusura
Elena Bianchini Braglia   -   parte prima / seconda
Lorenzo Benassi   -   parte prima

2023_01_20 Villa Cornaro. "Venezia e l'invasione napoleonica". Serata di storia e cultura veneta. Relatori Lorenzo Fogliata, cassazionista e Davide Lovat storico. La serata si è svolta nella bellissima cornice di Villa Cornaro di Romano d'Ezzelino.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder
YouTube:
Omar Busbani   -   introduzione / chiusura
Davide Lovat   -   parte prima / seconda
lorenzo Fogliata   -   parte prima / seconda / terza / quarta

2023_01_19 Grumes. La valle di Cembra e i roncadori tedeschi. Un viaggio nelle vicende della presenza tedescofona nella vallata Cembrana fra storia, cognomi e toponimi. Conferenza con Roberto Bazzanella (storico) tenutasi nella sala consigliare di Grumes.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder
YouTube: Roberto Bazzanella   -   parte prima / seconda / terza / quarta / quinta / sesta / settima

2023_01_15 Paolo Gulisano. Presentazione del libro "Robert Louis Stevenson - l'avventura nel cuore". Non vi è nessun libro veramente buono che non sia veramente morale (Robert Louis Stevenson). Stevenson è uno degli autori usciti da quel particolare crogiolo artistico che fu l'Ottocento, ma le sue opere sono classici senza tempo, che affondano le radici sia nelle ballate tramandate di generazione in generazione sia nella storia britannica: come la Guerra delle Due Rose o le Rivolte Giacobite. Storie di eroi e di traditori, di amore e di onore, di avventure che diventano veri capolavori allegorici, come per esempio L'Isola del Tesoro e Lo strano caso del Dottor Jekyll e del Signor Hyde, che sposta lo scontro all'interno dell'anima dell'uomo: un viaggio inquietante negli abissi della mente e del cuore, là dove si può incontrare il proprio doppio e lottare con esso. Paolo Gulisano esplora le principali tematiche di un narratore brillante e suggestivo, sempre attuale, che fa sognare il lettore riempiendolo di stupore come pochi altri.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder
YouTube  -  introduzione   Paolo Gulisano   -   Parte prima / seconda / terza / quarta / quinta

2023_01_14 SK Bozen. Bozner Ball in Kolpinghaus in Bozen.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder

2023_01_07 Mantova. A Mantova con gli amici della Vinschgau per organizzare l'uscita di Mantova del 18 febbraio.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder

2023_01_06 Castello di Montecuccolo. Al castello è arrivata la befana. L'origine di questa tradizione fu forse connessa a un insieme di riti propiziatori pagani, risalenti al X-VI secolo a.C., in merito ai cicli stagionali legati all'agricoltura, ovvero relativi al raccolto dell'anno trascorso, ormai pronto per rinascere come anno nuovo, diffuso nell'Italia settentrionale, centrale e meridionale, attraverso un antico Mitraismo e altri culti affini come quello celtico, legati all'inverno boreale. La Befana secondo interpretazioni largamente accettate in centro e nord Europa si richiamerebbe alla figura celtica di Perchta, assimilabile ad alcune figure come ad esempio Frigg in Scandinavia, Holda in nord Europa, Bertha in Gran Bretagna, Berchta in Austria, Svizzera, Francia e Nord Italia; è una personificazione al femminile della natura invernale, viene rappresentata come una vecchia gobba con naso adunco, capelli bianchi spettinati e piedi abnormi, vestita di stracci e scarpe rotte, aleggiando sopra i campi e terreni di notte ne propizia la fertilità, e viene festeggiata nei 12 giorni che seguono il Natale, culminanti in coincidenza con l'epifania.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder



2023_01_04 Carlo Simeoni, presentazione libro. Nella sala di palazzo Gallo a Castello Tesino, con la presenza del sindaco sig.a Graziella Menato, Carlo Simeoni ha presentato il suo libro "Nati in Tirolo morti in Trentino, Sulle tracce dei Ziller". Dopo il saluto da parte del sindaco e l'introduzione da parte di Max Unterrichter, Carlo spiega la vicenda e la vita di alcuni componenti della sua famiglia vissuti nel periodo del passaggio delle terra Tirolese a sud del Brennero dall'Impero d'Austria Ungheria allo stato Italiano. Il libro contiene moltissimi documenti che evidenziano le varie vicissitudini vissute dai protagonisti del libro.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder
Carlo Simeoni   -   parte prima / seconda / terza
Email Address info@ilmondodeglischuetzen.it

TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Torna ai contenuti