Vai ai contenuti

anno 2025 - Il mondo degli Schuetzen

Salta menù
Salta menù
Salta menù
RACCOLTA FOTO E TESTI DELLE ATTIVITA' DELL'ANNO 2025
(Manifestazioni, Conferenze, Serate, ed altro)
GIUGNO
2025_06_29 SK Konigsberg. Festa per il Sacro Cuore di Gesù con la SK Konigsberg a Sevignano Val di Cembra. Presente il Vescovo Lauro Tisi per la celebrazione della Santa Messa. Erano presenti inoltre il Sindaco sig.a Grazia Benedetti e la Consigliera Provinciale Maria Bosin. Accensione del fuoco del Sacro Cuore.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder

2025_06_29 SK Roveredo. Festa del Sacro Cuore di Gesù a Marani di Ala. Santa Messa e Processione.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder


2025_06_27 Innsbruck - Herz Jesus. Rinnovo del voto al sacro Cuore nella Jesuitenkirche ad Innsbruck.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder
Giornali   -   MeinBezirk

2025_06_27 Weerberg - Herz Jesus. Grande festa in onore al Sacro Cuore di Gesù a Weerberg. Santa Messa e processione.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder

2025_06_23 Baitoni (TN). Continua il progetto "Cammino per la pace" e questa volta fa tappa a Baitoni (TN). L'evento curato dalla SK Roncone ha visto la presenza della "Maschera Funebre del Beato Carlo I° d'Asburgo". Momento di preghiera per la pace ricordando la figura dell'imperatore diventato Beato su nomina di Papa Giovanni Paolo II (Karol Józef Wojtyła) il 3 ottobre 2004, la sua memoria liturgica ricorre il 21 ottobre.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder

2025_06_22 SK Roveredo. Festa del Corpus Domini. Santa Messa e processione a Santa Margherita di Ala. Poi festa all'aperto per tutti.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder


2025_06_21 Innsbruck. Buntes Fest zum 100-Jahr-Jubiläum in der Innsbrucker Innenstadt. Festakt am Landhausplatz. Am Samstag feierte der Blasmusikverband Tirol mit hunderten Gästen den „Tag der Blasmusik“ und damit sein 100-jähriges Bestehen. Mit dabei waren die Bundesbahnmusikkapelle Innsbruck, die BMK Niederau, die MK Roppen, die BMK Stans, die Banda Musicale Folkloristica di Folgaria (Trentino), die MK Lengmoos (Südtirol), Bezirksorchester der Musikbezirke Zillertal, Brixental, Innsbruck-Land, Rattenberg und Umgebung, Telfs, Seefelder Hochplateau, Wipptal-Stubai und Lienzer Talboden sowie eine Volkstanzgruppe des Landestrachtenverbandes.

Google foto   -   foto / Bilder
2025_06_21 Schwaz. Landesschiessen Siegerehrung in Schwaz.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder

2025_06_20 Giuseppe Mattuella. Presentazione del nuovo libro "Le mani sul Tirolo - Hände auf Tirol".

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder

2025_06_15 SK Pine-Sover. Festeggiamenti per il 30esimo di rifondazione della SK Pinè-Sover dedicata al capitano Domenico Santuari. Nella bellissima cornice del comune di Bedollo celebrata la Santa Messa, discorsi di rito e sfilata fino alla sala polifunzionale.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder

2025_06_14 Circolo Michael Gaismayr. Assemblea annuale presso la sede del Casino di Bersaglio Arciduchessa Gisella della SK Vezzano. Elezione del nuovo Presidente nella figura del sig. Flavio Marchetti.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder

2025_06_13 P.A.T. Incontro illustrativo sulla nuova modalità di presentazione delle cd. Scia200 e Scia2000 presso la sala Belli al palazzo della P.A.T.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder


2025_06_09 Trafoi. Pfingstwallfahrt zu den hl. drei Brunnen in Trafoi.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder

2025_06_07 Feltre - Frank Linke Crawford. Scopertura di una targa, nei pressi dell'entrata della birreria Pedavena, dedicata a Frank Linke Crawford,  detto il falco di Feltre.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder


2025_06_07 Feltre. In ricordo di Hans Folk Kaiserjaegher divenuto pilota, eroe dell'aria. Un grazie al comitato rievocativo di Primiero ed a Marco Toffol.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder


2025_06_02 Villa Cornaro. Nella splendida cornice della villa veneta si è tenuto un breve momento di festeggiamento per ricordare il ventesimo anniversario della nascita del movimento culturale " Rinnovamento nella Tradizione – Croce Reale ".

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder

2025_06_01 SK St. Andrä. Festa per i 70 di rifondazione della Schützenkompanie.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder
YouTube   -   video / video / video / video / video / video / video / video
MAGGIO
2025_05_31 SK St. Andrä. Festa per i 70 di rifondazione della Schützenkompanie. benedizione del nuovo cannone.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder

2025_05_30 Predazzo. Nella splendida sala della biblioteca comunale di Predazzo si è tenuta la presentazione della mostra “La guerra davanti alla porta - der Krieg von der Haustür”, curata da Flavio Marchetti e Marco Ischia ed organizzata dalla Federazione degli Schützen del Tirolo meridionale e da Risveglio Tirolese. Un grazie va rivolto all’amministrazione di Predazzo, presente con il Sindaco Paolo Boninsegna e l’assessora Leonilde Sommavilla, alla consigliera provinciale Maria Bosin, ai soci, membri del direttivo di Risveglio Tirolese, Carlo Simeoni, Alessandro Gaiotto e Walter Stefani, che hanno materialmente contribuito all’allestimento dei vari pannelli della mostra. Un grazie, naturalmente, anche al numeroso pubblico intervenuto. Si sono succeduti, in qualità di relatori, i già citati Flavio Marchetti, Maria Bosin ed Enzo Cestari, oltre a Paolo Monti, quest’ultimo in rappresentanza di Risveglio Tirolese. Scopo della mostra, che si è già tenuta nel corso del mese di maggio nella prestigiosa sede di palazzo Trentini a Trento, non è quello di raccontare un tassello della storia della prima guerra mondiale ma, a 110 anni dalla dichiarazione di guerra da parte dell'Italia all'Austria (24 maggio 1915) e dalla conseguente apertura del fronte del Tirolo meridionale, quello di ricostruire un tassello della storia delle popolazioni del Trentino/Tirolo meridionale, specialmente il dramma di tutti quelli che, da un giorno all'altro, si trovarono lungo la linea del fronte.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder



2025_05_28 Waidring. Das Kommando Hochgebirgsjägerbataillon 24 und die Gemeinde Waidring erlauben sich, Sie zur feierlichen Angelobung der Rekruten auf dem Parkplatz der Bergbahnen Steinplatte Waidring am 28. Mai 2025 um 17:00 Uhr herzlich einzuladen.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder

2025_05_26 Processione votiva Montagnaga. Il 26 maggio si celebra la festa patronale dell’altopiano ed ogni anno una processione muove in questo giorno da tutti i paesi dell’Altopiano verso la Comparsa, dove a turno i sindaci rinnovano il triplice voto civile durante la celebrazione della Messa​. Protagonista della prodigiosa vicenda locale è la giovane contadina Domenica Targa, che viveva nella frazione della 'Guardia', educata fin dalla tenera età alla devozione per la Vergine. La leggenda vuole che la giovane avesse fatto voto di recarsi in pellegrinaggio al santuario della Madonna di Caravaggio, ma poco prima di intraprendere il cammino iniziarono le apparizioni miracolose. Tradizionalmente si parla di cinque 'comparse': la prima il 14 maggio 1729 mentre la fanciulla pascolava i suoi armenti nel luogo detto 'Palustello'; la seconda il 26 maggio 1729 nella chiesa di Sant'Anna in Montagnaga davanti all'altare della Madonna di Caravaggio; la terza l'8 settembre 1729 sempre nella chiesa di Sant'Anna in Montagnaga davanti all'altare recentemente rinnovato con la nuova pala dedicata alla Madonna di Caravaggio; la quarta il 10 settembre 1729 mentre pascolava nel luogo detto 'Pralongo'; l'ultima, ancora nella chiesa di Sant'Anna in Montagnaga, il 26 maggio 1730. Le notizie di questi eventi prodigiosi si diffusero rapidamente e cominciarono ad accorrere numerosi pellegrini alla chiesetta di Sant'Anna. Già dopo le prime quattro apparizioni l'autorità ecclesiastica aprì un processo, forse meglio dire un'indagine, sulle presunte apparizioni e, anche se non pronunciò alcuna decisione finale sugli eventi miracolosi, non poté ignorare la rilevante diffusione del culto, rafforzata anche dalla concessione dell'indulgenza plenaria nel 1730 da papa Benedetto XIII ai fedeli confessati e comunicati che avessero visitato l'altare della Madonna di Caravaggio nella chiesa di Sant'Anna in Montagnaga il 26 maggio di ogni anno.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder
YouTube   -   salva

2025_04_25 Schützenbezirk Burggrafenamt/Passeier in Kuppelwies Ultental. Hl. Messe, Ehrenformation Schützenbataillon Passeier, Musikkapelle St. Walburg. Begrüßung durch Bezirksmajor Hannes Holzner und Bataillonskommandant Thomas Kuppelwieser, Grußworte der Ehrengäste, Festrede von Hptm. Andreas Pixner. Defielirung. Abmarsch zum Festzelt mit Eröffnung des Festbetriebes.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder

2025_04_24 Schützenbezirk Burggrafenamt/Passeier in Kuppelwies Ultental. Tiro allo Scheiben da parte degli ospiti d'onore. Eröffnung mit dem Tiroler Zapfenstreich durch die Musikkapellen St. Pankraz und St. Nikolaus zusammen mit dem Schützenbataillon Eggental. Giuramento dei nuovi entrati, festa nel tendone.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder
YouTube   -   Tiroler Zapfenstreich

2025_05_18 SK Kalisberg. Festa per i 15 anni di rifondazione. Landesüblichen Empfang. sfilata fino alla chiesa, Santa Messa. Alla fine della Santa Messa, nel sagrato antistante alla chiesa, discorsi di rito e saluti. Sfilata fino al cimitero con deposizione di una corona in ricordo dei caduti di tutte le guerra. A seguire corteo festoso con Defilierung. E per finire festa per tutti al tendone comunale.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder
YouTube   -   Landeshymne / salva

2025_05_17 Luciano Fronza. l'ultimo saluto a Luciano, della SK Maximilian der Erste Trento, nella chiesa di Ravina.


Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder

2025_05_16 Volano - terza di maggio il Voto di Volano a Maria Ausiliatrice 1915-2025. In occasione dei 110 anni del voto a Maria Ausiliatrice, per aver preservato il paese dallo sfollamento dovuto all'entrata in guerra del Regno d'Italia con l'impero Austro-Ungarico, si è inaugurata questa tre giorni denominata "Memoriae Devozioni Popolari e Mondo Contadino" all'insegna del motto "insieme per la pace". Deposizione di una corona al monumento dei caduti di tutte le guerre, al cippo che ricorda la battaglia di Volano del 1809 e sfilata per le vie del paese fino alla piazza dove è stata inaugurata l'apertura della Tre Giorni.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder


2025_05_12 Trento. Inaugurazione della mostra "La guerra sulla porta di casa - Der Krieg vor der Haustür". Mostra aperta dal a12 al 25 maggio presso il palazzo del Consiglio Provinciale di Trento. All'inaugurazione erano presenti: Claudio Soini Presidente del Consiglio Provinciale, Enzo Cestari Presidente della Federazione Schützen del Welschtirol, Oswald Mederle Presidente del Museo della Guerra di Rovereto e Giuseppe Ferrandi Direttore della Fondazione museo storico del Trentino, oltre ai due curatori Flavio Marchetti e Marco Ischia. Del Consiglio Provinciale erano presenti inoltre Walter Kaswalder, Maria Bosin e Simone Marchiori.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder

2025_05_10 Innsbruck. 75 Jahre Bund der Tiroler Schützenkompanien und 50 Jahre Alpenregion der Schützen. 1500 Schuetzen della regione Alpina hanno celebrato, presso la Landhausplatz, la ricorrenza. "Insieme per la nostra patria" - Sotto questo motto, gli Schuetzen della regione alpina si sono riuniti a Innsbruck sabato 10.5.2025. Iniziando con l'assemblea federale formale della Federazione delle Compagnie di fucilieri Tirolosi al Congresso di Innsbruck, dove il sig. Philipp Zangerl (SK Steeg) è stato eletto nuovo segretario, poi tutti quelli provenienti dal Tirolo, dal SüdTirol, dal Welschtirol e dalla Baviera si sono schierati davanti alla Hofburg e hanno marciato attraverso Innsbruck fino a Landhausplatz. Hanno celebrato la santa messa, l'abate emerito prelato Raimund Schreier e Martin Ferner. Tutti e quattro territori della regione alpina degli Schuetzen hanno eseguito una salva d'onore, Schützenkompanie Telfs , Schützenkompanie Laas Mjr. Franz Muther , SK Roncone e GSK Garmisch.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder

2025_05_04 Patronatstag. A Benediktbeuern la più importante manifestazione dei Gebirgschuetzen della Baviera.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder
YouTube   -  partenza / Defilierung


2025_05_01 SK Destra Ades. Annuale gara di tiro a segno presso il poligono di Rovereto.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder
APRILE
2025_04_27 SK Nonsberg. Ricordo di Marco Pozzati patriota tirolese morto nel 1809 per difendere la sua Heimat dall'invasione delle truppe napoleoniche. Ricordo anche dei 10 anni di rifondazione della Compagnia. Lo storico Andrea Graiff ha tenuto un breve resoconto dei 10 anni di vita della Compagnia. L'evento è stato allietato dalla MK Unsere Liebe Frau in Walde.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder
YouTube   -   Kranzniederlegung / LandesHymne

2025_04_26 Bezirk Brixen. "Kennenlernen der Tiroler Wallfahrtsorte". Wallfahrt nach Buchenstein. Arrivo a Buchenstein, Santa Messa, visita al monumento dedicato a Katharina Lanz. Visita al museo di Buchenstein "il museo Ladino - Fodom". Pranzo. Partenza per Arabba con fermata alla Kaiser Franz Joseph Platz di Arabba. Rientro per il passo Pordoi con visita al museo dedicato alla prima guerra mondiale. Rientro a Chiusa per il passo Sella.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder


2025_04_25 Traditionstag in Haspinger Kaserne Lienz zum Gedenken an die Katastrophe am Col di Lana vor 109 Jahren.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder

2025_04_16 Burg Taufers. Inaugurazione della mostra "le guerra dei contadini, una ricerca di libertà 500 anni fa" a Burg Taufers. La mostra fa parte del progetto dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino "l'Anno dei musei dell'Euregio 2025", inaugurato ufficialmente il 29 maggio, all'Hofburg di Bressanone, all'insegna del motto “guardare oltre”, là dove iniziarono le rivolte contadine tirolesi del 1525.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder

2025_04_13 banda comunale di Moena ha presentato un concento dal nome "scoita scoita che la banda la te conta .." presso il teatro Navalge a Moena. Ha diretto la banda il maestro Roberto Silvagni. Una parte del concerto è stata dedicata alla figura di Andreas Hofer, in particolare alla battaglia del Bergisel, con il pezzo " ..la gloriosa storia dell'Oste Barbon" eseguendo la piccola opera di Sepp Tanzer "Tirol 1809" L'opra è composta da tre parti 1) Aufstand 2) Kampf am Berg Isel 3) Sieg. Il tutto è stato accompagnato dalla voce narrante del Major Manuel Adami della Compagnia Schuetzen Ladins de Fasha.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder

2025_04_12 Landesschiessen Bergisel. ERÖFFNUNGSFEIER an Bergisel anlässlich 75 JAHRE VERBANDSJUBILÄEN Der Bund der Tiroler Schützenkompanien und 50 Jahre Alpenregion.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder

2025_04_06 SK Konigsberg. Commemorazione di Andreas Hofer e dei caduti nella battaglia del monte Corona. Scopertura targa a ricordo di Rodolfo Frasnelli (1900 - 1916) il più giovane caduto di Faedo nella Prima Guerra Mondiale. Arruolato a 16 anni nel 3° Reggimento dei Tiroler Kaiserjaeger. La guerra gli tolse il futuro e la giovinezza. Il suo nome ci invita oggi ad una riflessione condivisa sul valore della pace, affinché tragedie simili non si ripetano mai più.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder
YouTube   -   MK Faedo / Salva / Landeshymne

2025_04_05 Fondazione Croce Reale. Convegno per la pace presso Villa Cornaro, Romano d'Ezzelino. Peace in the Hause of Europe end the Ukraine.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder
MARZO
2025_03_30 WTSB. Assemblea annuale della Federazione presso la sala filarmonica a Rovereto. Presenti 23 Compagnie su 25 con 110 delegati. L’assemblea è stata preceduta dalla Santa Messa celebrata nella Chiesa di Maria Santissima di Loreto da Padre Mario Pangallo. È seguito il corteo verso il monumento dedicato ai roveretani in divisa austriaca caduti nella Prima Guerra Mondiale, dove v’è stata la deposizione di una corona. L’intero programma ha visto la cornice musicale della Banda Sociale di Lavis. L'assemblea si è aperta con il motto “il Tirolo nel cuore, identità, tradizione e futuro”. All’assemblea erano presenti le rappresentative dal Sudtirolo con il Landeskommandant Roland Seppi con la Bundesfahnne, Mjr. Florian Lechner Bezirkmajor Bezirkbrixen, il capitano della SK Gries e Robert Silvestri in rappresentanza del Bezirk Bozen. Per il Nordtirol Mjr. Hartwig Röck Bundesbildungsoffizier BBO. Dalla Baviera il Landeshauptmann der Bayerischen Gebirgsschützen-Kompanien Martin Haberfellner e Schützenmeister Harald Schrangl. Da Salisburgo Alfred Ertl Obmann V.T.M, Karlheinz Mattern Adjutant des Präsidenten VTM e Werner Bittermann Obamnn Stellvertreter. Mjr. Romed Giner Obmann des Tiroler Kaiserjägerbundes. Per i rappresentati istituzionali: il Presidente della P.A.T. Maurizio Fugatti, il presidente del Consiglio provinciale Claudio Soini, l’assessore provinciale alla promozione della conoscenza dell’Autonomia e dell’Euregio Simone Marchiori, i consiglieri provinciali Maria Bosin e Walter Kaswalder, il vicesindaco di Rovereto Andrea Miniucchi e la Vicesindaca del comune di Pinzolo Laura Rossini. Il socio onorario Franco Panizza. Per l'associazione Terra ed Identità Elena Bianchini Braglia con Gianni, Per l'associazione Rinnovamento nella tradizione Croce Reale Omar Busbani e serenella Zen. In rappresentanza dell'associazione Circolo Gaismayr Giuseppe Mattuella. Presente inoltre la giornalista del Dolomiten Hildegard Floor e Eusebio Cembranelli. L'assemblea si è conclusa con il suono del Landes Hymne.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder
YouTube   -   salva / Landeshymne
Giornali   -   Adige / uff stampa PAT / NosMagazine / Dolomiten
televisione   -   RTTR al minuto 12.20
video uff. stampa PAT   -   assemblea / Enzo Cestari / Fugatti Maurizio / Claudio Soini

2025_03_28 SK Ainet. Geburtstagschiessen 2025 Meilinger Peter zum 70er. Ort: Gemeindehaus Ainet, Kompanieschießstand.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr  -   foto / Bilder

2025_03_27 SK Roveredo. Alcuni componenti della SK Roveredo si sono recati a far visita al camerata Luciano Lorenzini alla casa di riposo di Brentonico in occasione del suo 97esimo compleanno.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder

2025_03_22 Monaco di Baviera. In occasione "50 Jahre Alpenregion der Schützen". Sfilata per la Santa Messa in St. Peter. Sfilata fino alla residenza del Presidente della Baviera. Entrata nel cortile interno della residenza, presentazione delle formazioni presenti al Presidente, passaggio in rassegna ed inno della Baviera e Landes Hymne. A seguire ricevimento presso la Kaisersaal della residenza. Chiusura della giornata presso la birreria Hofbräuhaus.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder

2025_03_15 V.T.M Maria Plain. VTM-Vorstandssitzung am 15.03.2025 in Maria Plain. Am Abend Benefizkonzert in Walserfeldhalle. Breve visita alla città di Salzburg.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder

2025_03_09 Bezirk Brixen. 33. Bezirkstag und 57. Generalversammlung des Schuetzenbezirkes Brixen in Meransen.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder

2025_03_07 SK Roveredo. Come tutti gli anni alcuni componenti della SK Roveredo fanno visita alla Casa di riposo di Avio in prossimità dell'8 marzo festa della donna. In questa occasione oltre che regalare le mimose come centro tavola, alle signore ospiti della casa di riposo ed a tutte le inservienti è stato regalato una piantina di primule.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder

2025_03_02 Modena. Nell'ambito del progetto "Cammino per la pace" la maschera funebre del Beato Carlo Primo d'Asburgo ha fatto tappa nella città di Modena. La mattina presso la chiesa di San Domenico ed il pomeriggio presso la chiesa dello Spirito Santo. In questa ultima chiesa la Santa Messa è stata celebrato in "rito antico". Si è presa l'occasione per fare una piccola vista alla città di Modena, in particolare al Duomo.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder


2025_03_01 SK Brixen. Peter-Mayr Gedenkfeier an der Mahr. Peter Mayr Wirt in der Mahr und Landsturmkommandant in Jahre 1809.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder
YouTube   -   Einzug / video / Kranzniederlegung / Landes Hymne
FEBBRAIO
2025_02_28 SK Roveredo. Ripreso l'incontro annuale con i soci sostenitori della Compagnia. Presentazione dell'attività dell'anno 2024 a seguire Buffet. Il tutto presso la distilleria Marzadro.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder


2025_02_23 Andreas Hofer Landesfeier. Presso il Sandwirt, dem Geburtshaus von Andreas Hofer in St. Leonhard in Passeier, si è svolto l'annuale ricordo di Andreas Hofer. All'incirca 1.500 Schützen si sono ritrovati nel cenmtro del paese di St. Leonhard. Presenti; Gedenkredner Erzherzog Georg von Habsburg-Lothringen, Landeskommandant Mjr. Roland Seppi (SSB), Landeskommandant Mjr. Enzo Cestari (WTSB), Landeshauptmann Martin Haberfellner (BBGS) und Landeskommandant-Stv. Gerhard Biller (BTSK). Alla fine vi è stata la premiazione del concorso "Conosci la tua Heimat".

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder
Giornali   -   Dolomiten

2025_02_21 Trento - Andreas Hofer. Incontro sulla figura di Andreas Hofer e sulle eroine del Tirolo. La serata è stata organizzata dalla associazione "Liberi in Veritate, presidio di Trento. L'incontro si è svolto presso la sala Morizzo nel convento di San Bernardino. Relatori Elena Bianchini Braglia ed Enzo Cestari.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder

2025_02_20 SK Gries. IN ricordo di Andreas Hofer

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder

2025_02_20 Andreas Hofer Landesgedenkfeier Berg Isel - Innsbruck.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder

2025_02_10 Villa Lagarina. Come Federazione, a nome di tutte le Compagnie associate, abbiamo avuto l'onore di regalare al comune di Villa Lagarina il medaglione previsto dalla legge Regionale. Ringraziamo la sindaca Julka Giordani, la Giunta Comunale, e tutto il Consiglio comunale per averci dato questa possibilità. Erano presenti, a questa piccola cerimonia, una delegazione delle Compagnie del posto, SK Destra Ades e Sk Castelam. Per la Federazione era presente anche il responsabile del tiro a segno Manuel Adami. In allegato l'intervento di saluto e ringraziamento da parte del Landeskommandant.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder

2025_02_08 SK Latzfons. 35esimo Bezirksschuetzenball Bezirk Brixen.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder
YouTube   -   video / video / video / video

2025_02_07 SK Nonsberg. Cena sociale della Compagnia a Bresimo.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder

2025_02_05 SK Vezzano - Cadine. Questa volta il progetto "In cammino per la pace" arriva alla casa di riposo " Casa Famiglia" di Cadine. In ricordo del Beato Carlo d'Asburgo l'imperatore della pace.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder
GENNAIO 2025
2025_01_31 Ball der Offiziere Schwarzenberg-Kaserne Wals

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder
YouTube   -   video / video / video / video

2025_01_26 SK Vezzano. Sesto appuntamento in Trentino del percorso "in cammino per la pace". Questa volta siamo nella chiesa di Vezzano. L'evento è stato organizzato dalla SK Vezzano. Per l'occasione è stata allestita una mostra che ricorda la visita dell'imperatore Carlo I° a Vezzano.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder
YouTube   -   video / Radioe TV / RTTR / RTTR_1

2025_01_19 SK Kalisberg - San Sebastiano nella chiesa di Civezzano, presenti la sindaca Katia Fortarel e la presidente del Consiglio Comunale Antonella Zucchelli inoltre era presente il rappresentante della polizia municipale. La ricorrenza è stata anche l'occasione per regalare ai presenti i biscotti di San Sebastiano preparati dalla locale Schützenkompanie. A seguire il pranzo con i soci e sostenitori.

Google foto  -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder

2025_01_19 SK Roveredo. Festa di San Sebastiano patrono degli Schuetzen. Santa Messa a Serravalle di Ala, sparo a salve in onore di San Sebastiano.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder
YouTube   -   video
Giornali   -   la voce del Trentino

2024_01_15 SK Nonsberg. Festa di san Romedio Santa Messa al Santuario.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder

2025_01_11/12 Wien - Tirolerball. Sabato 11/01 Tirolerball - Tirol im Herzen - in Wiener Rathaus. Domenica 12/01 Andreas Hofer Gedenkfeier - Kranzniederlegung in Sued Tiroler Platz. Festmarsch von der Oper zum Stephansdom, Andreas Hofer Gedaechtnissmesse. Landesübliche Empfang vor Stephansdom. Festmarsch zum Kaiser-Franz-Denkmal.

Google foto   -   foto / Bilder
2025_01_05 SK Kalisberg. Seconda tappa della SK Kalisberg del progetto "cammino per la pace" a Bosco di Civezzano nella Chiesa di Sant'Apollonia.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder


2025_01_04 SK Kalisberg. Prima tappa della SK Kalisberg del progetto "cammino per la pace" a Seregnano nella Chiesa di San Sabino.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder
YouTube   -   video / video
Email Address info@ilmondodeglischuetzen.it

TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Torna ai contenuti