Vai ai contenuti

2019_10_14 Trento Giornata del ricordo

Salta menù
Salta menù
Salta menù

2019_10_14 Trento Giornata del ricordo

Il mondo degli Schuetzen
Pubblicato da e.c in commemorazioni · Lunedì 14 Ott 2019 · Tempo di lettura 2:00
Tags: trento2019
2019_10_14 Trento Giornata del ricordo. La legge provinciale  11/2017 "Interventi per valorizzare la memoria del popolo trentino durante la  Prima Guerra mondiale", approvata all'unanimità dal Consiglio provinciale ha  previsto oltre il memoriale, che il 14 ottobre è la Giornata per ricordare le  vittime e i caduti trentini della Grande Guerra. La data ricorda che in quel  giorno nel 1914 iniziò un'offensiva austriaca durante la quale si verificarono  scontri sanguinosi sul fiume San, affluente della Vistola, nel corso dei quali  morirono molti soldati trentini. Con questa data si intende anche ricordare i  profughi trentini portati all’interno dell’impero ed in Italia allo scoppio  della guerra dichiarata dall’Italia all’impero Austria-Ungheria.
Allo scoppio della prima guerra mondiale il Trentino faceva parte dell'Impero  austro-ungarico e confinava con il Regno d'Italia. Nell'estate del 1914 migliaia  di trentini furono richiamati alle armi e inviati sul fronte orientale, in  Galizia (territorio oggi diviso fra Polonia e Ucraina), per combattere contro  l'esercito russo. Nel corso della Grande Guerra furono 60.000, alcuni dicono  70.000, in totale i trentini arruolati, dai 12.000 ai 13.000 non tornarono. Un  anno dopo, nel maggio del 1915, la dichiarazione di guerra dell’Italia  all’Austria portò il conflitto nelle case dei trentini. Con l'apertura del  fronte meridionale le zone di confine vennero evacuate. Furono oltre centomila i  profughi sfollati, la maggioranza nell'entroterra dell'Impero altri furono  evacuati dall'esercito italiano nel Regno d’Italia. Svuotato dai suoi abitanti,  il territorio divenne fronte. Al termine della guerra, nel novembre 1918, il  Trentino fu annesso all’Italia. Nei primi mesi del 1919, al loro rientro, gli  oltre centomila profughi trovarono case e paesi distrutti. Tutto da rifare,  tutto da ricostruire. Molti di loro da entrambe le destinazioni non fecero  ritorno.
Con la vittoria italiana e la dissoluzione dell’Impero d’Asburgo, la memoria  degli “italiani d’Austria” arruolati nell’esercito asburgico e scomparsi nella  guerra appena conclusa non entrò nella storia ufficiale. Il Regno d’Italia non  si curò di ricordarli e solo in anni recenti, grazie all’impegno di tanti  privati per dare un giusto ricordo a queste persone.
Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder
Comunicato stampa P.A.T   -   RAI3 Regionale   -   RTTR dal minuto 11:40   - Adige, conferenza stampa   -   Adige   -   Trentino


Email Address info@ilmondodeglischuetzen.it

TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Torna ai contenuti