Vai ai contenuti

2019_11_21 Visita alla Biblioteca di San Bernardino

Salta menù
Salta menù
Salta menù

2019_11_21 Visita alla Biblioteca di San Bernardino

Il mondo degli Schuetzen
Pubblicato da e.c in varie · Giovedì 21 Nov 2019 · Tempo di lettura 3:00
Tags: biblioteca2019
2019_11_21 visita alla biblioteca di San Bernardino Trento.
Fondi di conservazione: Pergamene (150), Manoscritti (1.400), Incunaboli (310), Cinquecentine (3.632), Fondo centrale, Fondi dei conventi periferici, Archivio Giuseppe Gerola, Biblioteca Hippoliti, Fondo manoscritti musicali. XIII-XXI secolo. La Fondazione Biblioteca San Bernardino, ente appartenente alla Provincia Tridentina di San Vigilio dei Frati Minori, ha il fine della conservazione, tutela e valorizzazione del patrimonio librario raccolto nel corso dei secoli dall’Ordine dei Frati Minori sul territorio trentino. La presenza di una biblioteca presso il convento di San Bernardino è attestata sin dal 1494. Attualmente, presso la propria sede, la biblioteca raccoglie, oltre al cospicuo fondo del convento di Trento, le biblioteche dei conventi di Arco, Borgo Valsugana, Pergine, Mezzolombardo, Cles. Consistenza complessiva della collezione numero 213930 pezzi.

Google foto   -   foto / Bilder
Flickr   -   foto / Bilder

Cenni storici dal sito: Ordine Frati Minori Trento

Da: Stenico Remo OFM, La biblioteca san Bernardino dei Francescani in Trento, Trento 1996, 384 p., ill.
I figli di s. Francesco iniziarono la loro presenza stabile a Trento nel 1221, nella località Piedicastello ai piedi del Doss Trento (iuxta castrum Tridenti), accanto alla chiesa di s. Apollinare.
Verso il 1240 si portarono nel nuovo convento, posto fuori le mura di Trento nella zona Est, la cui chiesa era dedicata a s. Francesco. Dopo la separazione tra Osservanti e Conventuali il convento di s. Francesco fu abitato costantemente da questi ultimi fino alla soppressione definitiva avvenuta nel 1803.  
Fra il 1452 e il 1460 i Francescani dell'Osservanza si costruirono un nuovo convento intitolato a s. Bernardino da Siena, nella località detta alle Ghiaie, fuori le mura della città di Trento, a Sud Est, sulla sponda sinistra del torrente Fersina.  
Qui nacque la biblioteca di s. Bernardino nel 1494, come fanno fede le scritte di possesso poste su alcuni volumi incunaboli, tuttora presenti: Hic liber pertinet ad locum sancti Bernardini de Tridento Ordinis Minorum de Obsservantia, 1494, 25 iunii. Questo convento passò agli Osservanti Riformati.  
Nel 1694 i Riformati abbandonarono, distruggendolo, il vecchio convento di s. Bernardino e ne costruirono uno nuovo non molto lontano, su una collina, accanto ad una preesistente villa del secolo XVI, detta la Torricella Madruzza, mantenendo però la stessa denominazione, essendo anche la chiesa del nuovo convento dedicata a s. Bernardino da Siena. Qui venne pure trasportata la biblioteca, per la quale nel 1754 fu costruito un nuovo locale, ampio e luminoso, come appare dalla figura riportata all'inizio.             
Nel 1970 si aggiunse un nuovo contenitore accanto alla vecchia sala e nel 1996 si ristrutturò una casa rustica collegata mediante passaggio aereo al precedente corpo della biblioteca. Questa divenne la nuova sede per l'apertura al pubblico.
Fra il 1996 e 1997 furono accorpate alla biblioteca di s. Bernardino del convento di Trento le sette biblioteche dei conventi periferici, cioè di Arco, Borgo Valsugana, Cavalese, Cles, Mezzolombardo, Pergine e Rovereto: queste biblioteche rimangono però come fondi separati.             
La biblioteca possiede personalità giuridica e assunse la denominazione di Fondazione Biblioteca San Bernardino, con proprio statuto.  
Il patrimonio librario è fondamentalmente di natura storico-teologico-pastorale essendo presente nel convento di s. Bernardino uno studio teologico. Vi furono pure accessioni di argomento vario: medicina, storia civile, diritto civile, musica ecc.  


Email Address info@ilmondodeglischuetzen.it

TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Torna ai contenuti